Il Restauro

UNA LUCE PER L’EMILIA ROMAGNA       FINALITA’ E OBIETTIVI        I LAMPADARI DI SANT’AGOSTINO      LA MOSTRA

 

 IL LIBRO      EVENTI COLLATERALI      I PARTNER       RASSEGNA STAMPA

 

 

 

Riportiamo di seguito le operazioni eseguite per ogni lampadario:

 

– Catalogazione, studio della tecnica di lavorazione ed analisi dello stato di conservazione degli

elementi in vetro presenti;

– Analisi della struttura in ferro interna (anima) del lampadario;

– Recupero struttura in ferro, se possibile, o sostituzione della stessa;

– Analisi della componente strutturale in legno e sostituzione con componente metallica a norma

– Rimontaggio e collocazione degli elementi in vetro integri sulla struttura in ferro interna, se recuperabile, per catalogare gli elementi in vetro mancanti e da sostituire; nel caso la struttura in ferro non fosse recuperabile la simulazione del rimontaggio viene fatta a terra;

– Smontaggio degli elementi in vetro dalla struttura e lavaggio degli stessi;

– Realizzazione fedele in fornace degli elementi in vetro mancanti;

– Messa a norma dell’impianto elettrico;

– Montaggio del lampadario finale;

– Controllo finale e modifiche;

– Smontaggio ed imballo degli elementi della struttura in base alle esigenze di trasporto (casse in legno e plateau in polistirolo rigidi)