UNA LUCE PER L’EMILIA ROMAGNA I LAMPADARI DI SANT’AGOSTINO IL RESTAURO
LA MOSTRA IL LIBRO EVENTI COLLATERALI I PARTNER RASSEGNA STAMPA
Si tratta di un’iniziativa articolata, i cui obiettivi finali sono da una parte il recupero dei “preziosi” lampadari, non solo in termini di valore, ma soprattutto in termini di significato per l’Emilia Romagna e, dall’altra, la contestuale promozione del vetro di Murano attraverso un’importante operazione di salvaguardia artistica.
Molteplici sono le valenze e gli aspetti legati al progetto stesso:
– di solidarietà a favore di una popolazione fortemente colpita dal terremoto, aiutandola a recuperare uno stato di “normalità”, attraverso il ripristino di un arredo storico, amato e conosciuto dalla popolazione;
– di vicinanza, da parte del territorio veneziano ad un territorio, l’Emilia Romagna, fortemente colpito dal sisma per un paese ed una regione ancora provata dal terremoto;
– di rinascita, in quanto i lampadari hanno assunto un valore simbolico ed affettivo per l’Emilia Romagna e la sua popolazione dando un segnale forte di rinascita e di ritorno alla normalità;
– di memoria e di sensibilizzazione, per non far dimenticare i tragici avvenimenti e ricordare le necessità ed i bisogni ancora impellenti;
– culturali, visto la particolare storia e gli aneddoti legati ai lampadari;
– di ritorno alle origini, in quanto con questa iniziativa i lampadari, anche se per un breve periodo, ritornano a Murano, luogo di origine e di partenza;
– di salvaguardia artistica, attraverso il recupero e restauro;
– di promozione del territorio veneziano in generale e di Murano in particolare;
– di promozione di un’arte millenaria quale risulta essere la lavorazione del vetro di Murano;
– di visibilità, anche mediatica, per tutti coloro che contribuiranno alla riuscita del progetto, visto il clamore mediatico già suscitato in occasione del salvataggio degli stessi.