Eventi Collaterali

 UNA LUCE PER L’EMILIA ROMAGNA     I LAMPADARI DI SANT’AGOSTINO     IL RESTAURO 

 

LA MOSTRA     IL LIBRO     FINALITA’ E OBIETTIVI     I PARTNER       RASSEGNA STAMPA

 

 

Tra arte, artigianato e solidarietà: lo stato di avanzamento dei lavori di restauro dei lampadari del Comune di Sant’Agostino sopravvissuti al terremoto.

Un convegno per illustrare l’importante intervento in corso, offerto dal Consorzio Promovetro Murano

 

 

Mercoledì 20 novembre dalle ore 10 presso la Camera di Commercio di Venezia

Calle Larga XXII Marzo (San Marco 2032)

 

Si è intitolato “Tra arte, artigianato e solidarietà: lo stato di avanzamento dei lavori di restauro dei lampadari del Comune di Sant’Agostino sopravvissuti al terremoto” il convegno che, nell’ambito del progetto “Una Luce per l’Emilia Romagna”, tenuto mercoledì 20 novembre alle ore 10 presso la Camera di Commercio di Venezia – Calle Larga XXII Marzo (San Marco 2032) – e che ha avuto come obiettivo quello di fare il punto sull’importante intervento che il Consorzio Promovetro di Murano, unico gestore del Marchio Vetro Artistico® Murano, sta portando avanti a favore del Comune di Sant’Agostino, in Emilia Romagna.

 

Come si ricorderà, il terremoto che nel maggio del 2012 ha colpito l’Emilia Romagna, oltre ai lutti ed ai gravi danni sociali ed economici, ha anche causato il danneggiamento e in alcuni casi la perdita, di un patrimonio storico e artistico culturale di altissimo livello. Nel caso specifico, si tratta del recupero dei lampadari sopravvissuti alle scosse del 2012, che il Consorzio ha provveduto a mettere in salvo, su richiesta della Sovrintendenza e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Dopo il salvataggio, il Consorzio si è reso disponibile al restauro delle preziose opere storiche, al fine di riportarle all’originario ed antico splendore.

 

Il progetto, illustrato durante il convegno, è intitolato “Una Luce per l’Emilia Romagna” e consiste nel restauro, nella valorizzazione e promozione dei preziosi lampadari in vetro di Murano che sono stati messi in sicurezza dai Vigili del Fuoco e dal Consorzio Promovetro, presso il Comune di Sant’Agostino, dopo le violente scosse di terremoto che hanno reso inagibile la sede municipale che li ospitava.

Ha corredato l’incontro una mostra fotografica curata dal Consorzio sull’attività di restauro dei lampadari.

 

 

 

 

Di seguito il programma del convegno:

 

ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti

 

ore 10 – Saluti e introduzione dei lavori:

Giuseppe Fedalto, Presidente Camera di Commercio di Venezia

Luciano Gambaro, Presidente Consorzio Promovetro Murano

Maria Luisa Coppola, Assessore all’Economia e sviluppo, ricerca e innovazione Regione Veneto

Francesca Zaccariotto, Presidente Provincia di Venezia

Tiziana Agostini, Assessore alle Politiche educative Comune di Venezia

 

ore 10.30 – L’esperienza del territorio

Fabrizio Toselli, Sindaco di Sant’Agostino

Il salvataggio dei lampadari di Sant’Agostino

Cristiano Cusin, Comandante dei Vigili del fuoco di Ferrara

 

ore 11 – Una luce per l’Emilia Romagna: il progetto e l’attività di restauro. Presentazione del video “Una luce per l’Emilia Romagna: il recupero dei lampadari di Sant’Agostino”:

produzione ZetaGroup, regia Massimo Belluzzo

Sergio Malara, Consorzio Promovetro Murano

 

ore 11.30 – Il valore del recupero delle opere d’arte nei territori colpiti dal terremoto

Elena Rossoni, Direttore Soprintendenza beni artistici e architettonici etnoantropologici di Bologna Forlì Cesena Ravenna Rimini

Chiara Squarcina, Direttore Museo del Vetro di Murano

 

ore 12.00 – Arte come artigianato, artigianato come arte

Nico Stringa, Docente di storia dell’arte contemporanea, università Ca’ Foscari di Venezia

 

ore 12.30 – Tecniche e metodi per il recupero e il restauro in situazioni di crisi o calamità

Elisabetta Zendri, Docente di chimica del restauro e coordinatore dei corsi di laurea in tecnologia per la conservazione e il restauro di Ca’ Foscari di Venezia

 

ore 13.00 – Conclusioni e saluti

Luciano Gambaro, Presidente Consorzio Promovetro Murano