L’iniziativa The Murano Glass Experience è momentaneamente sospesa.
Tre itinerari per conoscere il vetro di Murano, le sue tecniche millenarie, i suoi segreti, la storia e il presente. Un’esperienza culturale per seguire le tappe fondamentali dell’arte vetraria veneziana nel corso dei secoli attraverso la visita alle sale del Museo del Vetro di Murano, e l’osservazione in fornace dei maestri al lavoro. La magia del vetro si compirà ancora una volta attraverso le mani e il soffio di uomini che non temono la fragilità della materia ma anzi ne provano da sempre la forza di rigenerarsi, grazie all’esperienza tramandata e al legame imprescindibile di questo mestiere con un luogo, Murano, che ne determina l’autenticità.
Ciascun itinerario prevede:
- Visita guidata attraverso le sale del Museo del vetro di Murano, in cui trovano spazio opere famose in tutto il mondo, testimoni da secoli della perizia tecnica dei maestri vetrai.
- Visita guidata ad una delle fornaci o dei laboratori che caratterizzano l’itinerario scelto, per assistere alla lavorazione del vetro ammirando da vicino l’abilità del maestro, vero attore di questo racconto/ percorso insieme ai suoi attrezzi, al calore e alla luce del suo forno, alla sua storia.
Itinerario 1
L’arte vetraria a Venezia, tecnica e maestria: i segreti della fornace
Un’esperienza unica alla scoperta visiva di materiali, strumenti e “segreti” che fanno parte da sempre dell’universo dei grandi maestri vetrai di Murano.
Itinerario consigliato per tutti coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo del vetro di Murano.
Itinerario 2
Le murrine: fantasiosa fusione di colori e forme
Una tecnica antica che i veneziani hanno ripreso alla fine dell’800: un mosaico composto a freddo si trasforma nel calore del forno in una fantasiosa fusione di colori e forme. Una produzione che spazia dall’oggetto di design per la casa al gioiello di vetro.
Itinerario 3
Gli specchi veneziani: riflessi di Murano e di una grande famiglia di artigiani
…“ se è vero che l’invenzione dello specchio, come quella del vetro, non ebbe origine a Venezia, ne tanto meno a Murano, è vero anche che proprio in quest’isola della laguna Nord l’arte dello specchio si sviluppò e crebbe come in nessun altro posto al mondo”. Lo specchio, un oggetto dalle origini antichissime, che a Murano riflette anche la storia di una famiglia che da circa un secolo conserva e tramanda una tecnica di altissima produzione artigianale.
Quando
Da lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 circa.
(per qualsiasi altra necessità chiedere alla segreteria)
Durata
Durata: 90 minuti circa
Lingue
Italiano, inglese, francese
Info, costi e prenotazioni
glassexperience@promovetro.com
ph. +39 041 5275074
Per sapere come raggiungere l’isola di Murano visita: www.promovetro.com/arrivare-a-murano