Sarà il Centro internazionale del vetro. Non un centro qualsiasi ma "il" centro del vetro. Che non può trovare sede che a Murano, la "casa" del vetro. La Scuola del vetro Abate Zanetti diMurano si rifà il look. Da srl, in mano totalmente al pubblico (Comune, Provincia e Camera di Commercio), la scuola allarga la propria base societaria agli imprenditori, agli attori economici locali e alle associazioni di categoria.
LA SCUOLA HA presentato ieri il nuovo piano strategico per il 2007-2011 che prevede una grande rivoluzione: si cambia strategia e si coinvolgono gli imprenditori dell'isola. Come? Il 51 per cento resterà in mano al pubblico, il 49 passerà ai privati con un aumento di capitale da 201 mila euro a 400 mila euro, di cui 199 mila euro a disposizione di imprenditori e associazioni.
«Non cambiano i fondamentali – ha spiegato il presidente, Antonio Paruzzolo – ecioè l'eccellenza del vetro artistico che ha solo Murano. Ma da oggi la Scuola non può più essere autoreferenziale, diventerà catalizzatore per i muranesi che guardano al mondo globalizzato, sfrutterà le caratteristiche che l'isola ha per aprirsi al mondo, aiuterà a non aver paura della concorrenza ma ad usarla come valore competitivo». Murano porta la sua cultura in giro per il mondo, quindi, e affronta la globalizzazione forte della sua tradizione. Per fare questo, l'Abate Zanetti aiuterà gli imprenditori del vetro a fare passo culturale nelle aree del marketing e del design, attraverso corsi, convegni e pubblicazioni.
Parola d'ordine: fare squadra. L'operazione si concluderà entro la fine dell'anno. In questo mese, infatti, la Scuola sta tentando di contattare i privati per portare a termine il proprio obiettivo. «Noi amministriamo un bene comune, così com'è non serve a nessuno – ha commentato il direttore Taddeo Zuccheri – la disponibilità di alcune realtà importanti c'è, se non riusciremo a concretizzare saranno gli enti a decidere». Secondo Zuccheri, la mission del Centro sarà quella di diventare uno spazio custode di cultura, di promozione e valorizzazione del vetro, in grado di formare giovani maestri vetrai ma anche imprenditori e operatori. Tra le novità, anche un progetto che consentirà alla Scuola di avere anche una foresteria per gli studenti.