"Finalmente dopo tanto lavoro quest'opera sta per essere ultimata e sarà presentata con uno spettacolo favoloso, con personaggi della televisione ed effetti speciali". Esordisce così Alessandro Pasetti, organizzatore dell'evento d'inaugurazione dell'8 dicembre, presentando il protagonista della serata: un albero molto speciale. Si tratta dell'albero di Natale in vetro soffiato più grande al mondo. Realizzata dal maestro Simone Cenedese e da un team di giovani artigiani, ingegneri ed architetti muranesi, la monumentale creazione (che s'intitola riflessi di vetri in un albero di Natale) s' illuminerà venerdì, alle 17, in campo Santo Stefano a Murano.
"A nome personale e di tutti i cittadini ringrazio l'artista per la realizzazione dell'opera – dichiara Stefano Zane, presidente della Delegazione di Murano -; un lavoro di rilievo che dà all'isola visibilità e che ci ha permesso di organizzare una serie di eventi collaterali, quali gazebo dei lavoratori a lume, cori di bambini, presentazioni di libri, mostre dei maestri vetrai e luminarie e addobbi di luce particolari". Otto metri e mezzo di altezza, 3 tonnellate di peso (più 500 kg di zavorra), 1.000 tubi di vetro, 5.000 bulloni avvitati, 2.000 bacchette metalliche, 4 tiranti a doppio cavo per garantirne la stabilità, 1 settimana per il solo montaggio: questi alcuni numeri che descrivono complessità e dimensioni della struttura.
L'albero sarà illuminato da 40 fari per creare giochi di luce e valorizzarne le trasparenze e le opacità – spiega l'architetto Gianmarco Ferro, coordinatore del progetto tecnico -; l'opera contempera il fascino della lavorazione artigianale Cenedese e l'innovazione tecnologica, in particolare del taglio laser. Ed è proprio il maestro, già coinvolto con altri vetrai nell'opera monumentale Le Ali di Venezia, che ha spiegato il suo lavoro: Ho cercato colori delicati che fuoriuscissero dal vetro soffiato, in modo tale da offrire uno spettacolo magico di luci, forme e trasparenze, che promette di lasciare a bocca aperta tutti i visitatori. Sono felice dell'entusiasmo trovato in tutta Murano – ha continuato -; spero che sia l'inizio e un impegno che si ripete ogni anno.
Sarà un insolito duo a condurre i 45 minuti di sogno, magia e spettacolo: il mago Antonio Casanova, oggi il più grande illusionista italiano e la showgirl Antonella Mosetti, volto femminile di quelli che il calcio accanto a Simona Ventura. Durante la festa animata, in cui soprattutto i bambini saranno coinvolti in giochi e sorprese, ci saranno interventi istituzionali – fra cui anche quello del vicesindaco Michele Vianello -, la benedizione dell'albero da parte di Don Nandino Capovilla, parrocco di S. Pietro Martire e don Carlo Gusso, parroco di S.Maria e Donado, e l'emozionante momento della misurazione dell'opera per l'ingresso ufficiale nel Guinnes dei Primati (saranno Zane e l'assessore Bortolussi i due giudici ufficiali che la sede londinese dei primati richiede da protocollo). Vista l'importanza e la delicatezza dell'opera, 4 sofisticate webcam garantiranno 24 ore su 24 il servizio di videocontrollo e videosorveglianza; renderanno, inoltre, disponibile sul sito www.simonecenedese.it lo spettacolo. Dopo l' Epifania, l'opera sarà esposta alla Scuola del Vetro Abate Zanetti, in attesa di essere acquistata, tutti sperano, da italiani.