L'esperienza del marchio del Vetro di Murano e la nuova campagna lanciata da Promovetro per sostenerlo saranno i grandi temi del seminario "Competere nella globalizzazione. La tutela della proprietà intellettuale nella produzione del vetro artistico di Murano", martedì 7 novembre alle 17 alla Scuola Abate Zanetti, in Calle Briati 8/b a Murano. Nel corso dell'incontro verranno presentati tutti i servizi a disposizione delle imprese del settore predisposti da Camera di Commercio e Confartigianato Venezia in materia di consulenza legale, dalla consulenza per la concorrenza sleale dei dipendenti alla contrattualistica e al know-how non brevettato.

Organizzato da Confartigianato e Camera di Commercio di Venezia, si tratta di un seminario tecnico, che verrà aperto dal presidente di Promovetro, Gian Franco Alberini, e coordinato dal segretario di Confartigianato Venezia, Gianni De Checchi. Alle 17.30 è previsto un intervento di Fabrizio Seno, avvocato esperto in diritto brevettuale, dal titolo "Perché dover proteggere le proprie innovazioni. Oggi più di ieri una necessità: la brevettazione. Concetti di concorrenza sleale".

Alle 18, quindi, Mauro Albertini, altro avvocato esperto in diritto brevettuale, parlerà dei "Marchi registrati e di fatto; varie tipologie di brevetti". Alle 18.30 spazio a "I servizi della Camera Arbitrale e di Confartigianato Venezia per le imprese del settore del vetro", con Mario Feltrin (dirigente area per la regolazione del mercato e la tutela del consumatore della Camera di Commercio di Venezia, nonché direttore della Camera Arbitrale di Venezia) ed Enrico Vettore (responsabile ufficio categorie della Confartigianato Venezia).

Alle 18.50 spazio ad Emanuele Dal Carlo di DNA Italia comunicazione, che illustrerà "La nuova campagna a tutela del marchio del Vetro di Murano; seguirà infine un dibattito. Segreteria organizzativa: Confartigianato Venezia, ufficio categorie – dott. Giampaolo Toso, tel. 041 5229274, e-mail g.toso@artigianiveneziani.it.