THE HEART OF VENICE:
MURANO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Venezia gennaio 2007 – A seguito del grande successo del primo Concorso Internazionale di idee The Heart of Venice promosso lo scorso ottobre dal Consorzio Promovetro, si terrà a Ca’ Farsetti, sede prestigiosa del Comune di Venezia il prossimo 31 gennaio alle ore 12.45 un dibattito dal titolo "Murano tra tradizione e innovazione ". Interverranno personaggi autorevoli quali il sindaco di Venezia Massimo Cacciari, il direttore di Confartigianato di Venezia Gianni De Checchi, il Presidente del Consorzio Promovetro Gianfranco Albertini e il delegato alla Promozione del Marchio Andrea Della Valentina, riuniti insieme per difendere e valorizzare un’arte millenaria, quale appunto quella della lavorazione del vetro, cuore storico e artistico dell’isola di Murano.
Forti di una tradizione millenaria unica, infatti, i prodotti in vetro realizzati nell’isola di Murano sono protetti dal marchio Vetro Artistico di Murano, gestito da Consorzio Promovetro che ne tutela l’origine e l’esclusiva eccellenza. Una ricchezza culturale che il Consorzio ha voluto mettere in contatto con la creatività di tutto il mondo grazie al lancio del Concorso Internazionale The Heart of Venice, un’occasione che vuole divenire un appuntamento costante di apertura e confronto tra tradizione e nuove idee creative. Per la prima volta nella storia di questa antica arte, i Maestri del Vetro dell’isola di Murano si sono trovati, infatti, a confrontare tra loro la propria conoscenza, tramandata di padre in figlio, e soprattutto ad aprirsi nei confronti di tavole e idee capaci di rileggere le tipologie, gli stili e le tecniche della tradizione vetraia veneziana attraverso gli stimoli estetici e culturali contemporanei.
Il concorso, aperto a tutti e senza limiti di età, ha avuto oltre 350 iscritti e ha raccolto più di 200 progetti provenienti da ben 41 Paesi rappresentanti di tutti i continenti. Tra i lavori pervenuti presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, la Commissione Tecnica presieduta da Silvio Fuso, Direttore del Museo del Vetro di Murano, ha selezionato quelli maggiormente applicabili alla produzione muranese, decidendo, alla luce dell’alta qualità e professionalità rilevata, di ampliare il numero dei finalisti e portando a sei i progetti selezionati nella categoria “Ornare in vetro”, uno dei quattro ambiti espressi nel bando.
Ai 21 finalisti selezionati provenienti da tutto il mondo – tra i quali è presente persino un giovane progettista indonesiano – è stata offerta l’opportunità di partecipare ad un workshop a Murano della durata di 5 giorni durante il quale potranno collaborare alla realizzazione del progetto presso una delle aziende aderenti al Consorzio. I prototipi realizzati diverranno i protagonisti di una mostra organizzata in una prestigiosa sede museale veneziana nel mese di marzo e, in quella occasione, i progetti potranno essere votati anche dal pubblico attraverso il sito www.theheartofvenice.com.
Nello stesso mese di marzo, la Commissione Scientifica – presieduta dall’architetto e designer Aldo Cibic e nella quale avranno voce eminenti personalità della cultura e della società, tra cui Emilio Carelli, giornalista e direttore di SKY News, e Clemente Mimun, giornalista Rai, oltre ai rappresentanti del Consorzio e della Scuola del vetro – valuterà i prototipi realizzati e assegnerà un premio in denaro del valore
di euro 2.500 per ognuna delle quattro categorie. Tra i quattro premiati sarà inoltre selezionato un progetto eccellente che si distinguerà per la migliore idea creativa, aggiudicandosi il premio The Heart of Venice del valore di euro 3.500.
Sarà assegnato anche un premio di euro 1.000 al progetto più votato dai visitatori del sito, invitati a partecipare esprimendo la propria preferenza attraverso un sondaggio in rete.
La premiazione avverrà il 3 aprile nella splendida cornice del Casinò di Venezia che ospiterà anche una serata di gala in cui gli oggetti realizzati dai Maestri del Vetro in collaborazione con i nuovi designer saranno battuti all’asta e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza al Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. Lo scenario sarà quello dello splendido Canal Grande dove si affaccia Ca’ Vendramin Calergi, sede storica del Casinò di Venezia, palazzo con una storia che dura da oltre cinquecento anni, il luogo dove il grande maestro Richard Wagner ha risieduto negli ultimi anni della sua vita. Contribuire ad un Concorso di tale pregio è un’opportunità importante per una realtà come quella del Casinò che sta puntando ad internazionalizzare il proprio marchio.
Il concorso The Heart of Venice, alla sua prima edizione, intende infatti divenire un appuntamento costante di indagine e confronto con nuove idee di respiro internazionale, capace di avvicinare una tradizione millenaria e di grande valore ad un pubblico vasto di progettisti incuriositi e attirati da questo mondo fatto di passione, vetro e cultura.
Sono stati ammessi alla fase successiva del concorso ventuno progettisti, suddivisi per ciascuna categoria espressa nel bando, ciascuno dei quali è stato abbinato ad un Maestro del Vetro:
– Illuminare in vetro: progettazione di elementi di illuminazione realizzati in vetro per la qualificazione estetica di un ambiente, con particolare attenzione alla relazione tra luce e materiale di costruzione
Bridger Kennet (Usa) – Andromeda International
Chebykin Alexsey (Russia) – Seguso Gianni Vetreria Artistica
Curro Montoya Nora (Peru') – Gino Cenedese & Figlio
Pettersson Cilla (Svezia) – Mandruzzato Alessandro
Filippi Alessandro (Italia) – Consorzio Promovetro
– Contenere in vetro: progettazione di utensili in vetro destinati all'uso funzionale
Shitrit Elnatan (Israele/Usa) – Fornasier Luigi
Lyapunov Alexander (Russia) – Vetreria Artistica Effe
Petruk Irina (Russia) – Gambaro & Poggi
Widianto Utomo (Indonesia) – La Fenice Vetreria Artistica
Baranger Vincent (Francia) – Consorzio Promovetro
– Abitare in vetro: progettazione di oggetti in vetro per la qualificazione estetica dell'ambiente abitativo
Capraro Andrea (Italia) – Ragazzi & C.
Farina Leslie (Italia) – Vetreria Artistica Zanetti
Allegri Carlo (Italia) – Formia
D’alia Paolo Roberto (Italia) – Scuola Del Vetro Abate Zanetti
Faoro Stefano (Italia) – Linea Vetro Murano
– Ornare in vetro: progettazione di oggetti in vetro per la qualificazione estetica della quotidianità e della persona
Fontaine Melanie (Francia) – Consorzio Promovetro
Pessoni Laura (Italia) – De Biasi Virgilio & C.
Alantrucco Daniele (Italia) – La Perla Veneziana
Cesareo Giovanna (Italia) – Artifex
Rosaria Boemi (Italia) – Ferro Lornzo
Gazziero Marzia (Italia) – Consorzio Promovetro
Forti di una tradizione millenaria unica, infatti, i prodotti in vetro realizzati nell’isola di Murano sono protetti dal marchio Vetro Artistico di Murano, gestito da Consorzio Promovetro che ne tutela l’origine e l’esclusiva eccellenza. Una ricchezza culturale che il Consorzio ha voluto mettere in contatto con la creatività di tutto il mondo grazie al lancio del Concorso Internazionale The Heart of Venice, un’occasione che vuole divenire un appuntamento costante di apertura e confronto tra tradizione e nuove idee creative. Per la prima volta nella storia di questa antica arte, i Maestri del Vetro dell’isola di Murano si sono trovati, infatti, a confrontare tra loro la propria conoscenza, tramandata di padre in figlio, e soprattutto ad aprirsi nei confronti di tavole e idee capaci di rileggere le tipologie, gli stili e le tecniche della tradizione vetraia veneziana attraverso gli stimoli estetici e culturali contemporanei.
Il concorso, aperto a tutti e senza limiti di età, ha avuto oltre 350 iscritti e ha raccolto più di 200 progetti provenienti da ben 41 Paesi rappresentanti di tutti i continenti. Tra i lavori pervenuti presso la Scuola del Vetro Abate Zanetti, la Commissione Tecnica presieduta da Silvio Fuso, Direttore del Museo del Vetro di Murano, ha selezionato quelli maggiormente applicabili alla produzione muranese, decidendo, alla luce dell’alta qualità e professionalità rilevata, di ampliare il numero dei finalisti e portando a sei i progetti selezionati nella categoria “Ornare in vetro”, uno dei quattro ambiti espressi nel bando.
Ai 21 finalisti selezionati provenienti da tutto il mondo – tra i quali è presente persino un giovane progettista indonesiano – è stata offerta l’opportunità di partecipare ad un workshop a Murano della durata di 5 giorni durante il quale potranno collaborare alla realizzazione del progetto presso una delle aziende aderenti al Consorzio. I prototipi realizzati diverranno i protagonisti di una mostra organizzata in una prestigiosa sede museale veneziana nel mese di marzo e, in quella occasione, i progetti potranno essere votati anche dal pubblico attraverso il sito www.theheartofvenice.com.
Nello stesso mese di marzo, la Commissione Scientifica – presieduta dall’architetto e designer Aldo Cibic e nella quale avranno voce eminenti personalità della cultura e della società, tra cui Emilio Carelli, giornalista e direttore di SKY News, e Clemente Mimun, giornalista Rai, oltre ai rappresentanti del Consorzio e della Scuola del vetro – valuterà i prototipi realizzati e assegnerà un premio in denaro del valore
di euro 2.500 per ognuna delle quattro categorie. Tra i quattro premiati sarà inoltre selezionato un progetto eccellente che si distinguerà per la migliore idea creativa, aggiudicandosi il premio The Heart of Venice del valore di euro 3.500.
Sarà assegnato anche un premio di euro 1.000 al progetto più votato dai visitatori del sito, invitati a partecipare esprimendo la propria preferenza attraverso un sondaggio in rete.
La premiazione avverrà il 3 aprile nella splendida cornice del Casinò di Venezia che ospiterà anche una serata di gala in cui gli oggetti realizzati dai Maestri del Vetro in collaborazione con i nuovi designer saranno battuti all’asta e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza al Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. Lo scenario sarà quello dello splendido Canal Grande dove si affaccia Ca’ Vendramin Calergi, sede storica del Casinò di Venezia, palazzo con una storia che dura da oltre cinquecento anni, il luogo dove il grande maestro Richard Wagner ha risieduto negli ultimi anni della sua vita. Contribuire ad un Concorso di tale pregio è un’opportunità importante per una realtà come quella del Casinò che sta puntando ad internazionalizzare il proprio marchio.
Il concorso The Heart of Venice, alla sua prima edizione, intende infatti divenire un appuntamento costante di indagine e confronto con nuove idee di respiro internazionale, capace di avvicinare una tradizione millenaria e di grande valore ad un pubblico vasto di progettisti incuriositi e attirati da questo mondo fatto di passione, vetro e cultura.
Sono stati ammessi alla fase successiva del concorso ventuno progettisti, suddivisi per ciascuna categoria espressa nel bando, ciascuno dei quali è stato abbinato ad un Maestro del Vetro:
– Illuminare in vetro: progettazione di elementi di illuminazione realizzati in vetro per la qualificazione estetica di un ambiente, con particolare attenzione alla relazione tra luce e materiale di costruzione
Bridger Kennet (Usa) – Andromeda International
Chebykin Alexsey (Russia) – Seguso Gianni Vetreria Artistica
Curro Montoya Nora (Peru') – Gino Cenedese & Figlio
Pettersson Cilla (Svezia) – Mandruzzato Alessandro
Filippi Alessandro (Italia) – Consorzio Promovetro
– Contenere in vetro: progettazione di utensili in vetro destinati all'uso funzionale
Shitrit Elnatan (Israele/Usa) – Fornasier Luigi
Lyapunov Alexander (Russia) – Vetreria Artistica Effe
Petruk Irina (Russia) – Gambaro & Poggi
Widianto Utomo (Indonesia) – La Fenice Vetreria Artistica
Baranger Vincent (Francia) – Consorzio Promovetro
– Abitare in vetro: progettazione di oggetti in vetro per la qualificazione estetica dell'ambiente abitativo
Capraro Andrea (Italia) – Ragazzi & C.
Farina Leslie (Italia) – Vetreria Artistica Zanetti
Allegri Carlo (Italia) – Formia
D’alia Paolo Roberto (Italia) – Scuola Del Vetro Abate Zanetti
Faoro Stefano (Italia) – Linea Vetro Murano
– Ornare in vetro: progettazione di oggetti in vetro per la qualificazione estetica della quotidianità e della persona
Fontaine Melanie (Francia) – Consorzio Promovetro
Pessoni Laura (Italia) – De Biasi Virgilio & C.
Alantrucco Daniele (Italia) – La Perla Veneziana
Cesareo Giovanna (Italia) – Artifex
Rosaria Boemi (Italia) – Ferro Lornzo
Gazziero Marzia (Italia) – Consorzio Promovetro