Il lavoro a lume, grazie all'uso del fuoco di un cannello alimentato a gas, può essere eseguito utilizzando come semilavorato una canna vitrea colorata senza foro o più larghi tubi forati. In quesfultimo caso la canna viene oltre che modellata anche soffiata, con piccole canne da soffio di metallo, così da dilatarla ed ottenere calici ed altri contenitori concavi.
Con la canna piena il vetraio a lume modella oggetti miniaturistici in forma di fiori, di animali, di figure umane e di quant'altro la fantasia gli suggerisce. Il pregio degli oggetti deriva dalla abilità di stilizzazione dell'artigiano, che coglie come un cartoonista i tratti più caratteristici o umoristici delle figure che imita oppure dalla finezza che dimostra nella riproduzione della natura. Talvolta ottiene delicatissime nuances di colore mescolando a caldo canne differenti.
La soffiatura a lume permette di ottenere oggetti di inimmaginabile leggerezza, con dettagli di inusitata precisione. Il colore, una volta raro in questa tecnica, ora sta affermandosi con sempre maggiore frequenza.
Le tecniche a lume offrono infinite possibilità, e si piegano facilmente anche alle esigenze del committente.