La decorazione a smalto è sostanzialmente una pittura ornamentale eseguita con un materiale formato con gli stessi componenti della parete vitrea cui viene applicata. Una volta ricotta in un forno apposito la pittura forma un tutt'uno con l'oggetto vitreo e risulta indelebile. Lucido e brillante, dai vivaci colori, lo smalto è stato sempre una delle tecniche decorative predilette della tradizione veneziana. Di ascendenza islamica e bizantina, l'arte dello smalto, come altre arti orientali, si trasferì a Venezia e si sviluppò a Murano nel XIII secolo per poi fiorire nel primo Rinascimento. Sono famosi alcuni calici, coppe, bottiglie della seconda metà del XV secolo, con sontuose decorazioni figurative, alcune commissionate direttamente ai muranesi da nobili e sovrani di tutta Europa.

Nel corso dei secoli la decorazione a smalto è giunta fino a noi ed ancora oggi qualificati artigiani sono impegnati !1ella realizzazione di opere di alta qualità, alcuni dediti alla riproduzione di esemplari antichi o comunque alla esecuzione di ornamenti figurativi tradizionali.

E' una tecnica con notevoli potenzialità, che permette ai decoratori di operare in sintonia con le ultime tendenze dell'arte, pur mantenendo uno stretto legame con una tradizione molto antica.