VITRARIA è una manifestazione interamente dedicata al vetro in tutte le sue espressioni – artistiche, artigianali, industriali, commerciali e storiche – che porrà San Vito al Tagliamento e il circostante territorio al centro di una vasta operazione di promozione culturale e di animazione socio-economica.
VITRARIA intende promuovere ed incoraggiare la conoscenza, l’apprezzamento, il confronto e lo sviluppo delle realtà e tradizioni produttive artistiche e culturali legate al vetro. Partecipano quindi artisti affermati, ma anche giovani promesse, scuole di formazione, collezionisti, gallerie, vetrerie artistiche, produttori industriali e associazioni culturali.
L’iniziativa è promossa dal Comune di San Vito al Tagliamento, dall’ASCOM Confcommercio di Pordenone e da Veneziafiere SpA, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Pordenone, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone, la Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, il Consorzio per la Zona di Sviluppo Industriale del Ponte Rosso e Ambiente & Servizi.
VITRARIA 2005 consolida il suo legame con Murano e Venezia attraverso una stretta collaborazione con la Scuola del Vetro Abate Zanetti e il Consorzio Promovetro: la presenza di queste importanti realtà sono occasione di invito per artisti, studenti e aziende che vogliono confrontare idee, esperienze e progetti.
VITRARIA si realizza anche coinvolgendo il territorio nella sue varie espressioni (scuole, istituti professionali, biblioteche, associazioni culturali, attività commerciali, associazioni di categoria, associazioni del volontariato, etc.) in quanto il successo di questa manifestazione è direttamente collegato all’integrazione – funzionale, dinamica e propositiva – tra le realtà istituzionali e civiche che la ospitano.
Gli spazi espositivi di VITRARIA rappresentano, in tal senso, la massima collaborazione tra la manifestazione e San Vito al Tagliamento. VITRARIA animerà infatti i seguenti luoghi: Ospedale dei Battuti, Ex Falegnameria, Chiesa dei Battuti, Torre Scaramuccia, Palazzo Altan, Piazzetta Pescheria, Chiesetta dell’Annunciata, Scuole elementari, Auditorium e galleria, Piazzetta Stadtlhon, Chiesa di San Lorenzo, Palazzo Altan Rota, Galleria Zuccheri, Duomo di San Vito, Biblioteca Civica e Torre Raimonda. Info: www.veneziafiere.it