In occasione della prima edizione della The Venice Glass Week, lunedì 11 settembre dalle 16:00 alle 19:30 al primo piano nella sala consiglio della sede di Calle Larga XXII della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare, si terrà la conferenza Vetro & Murano: dialoghi per un futuro imprenditoriale tra cultura, tradizione e innovazione, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con il Consorzio Promovetro Murano e Camera di Commercio.
Un momento di riflessione e confronto tra imprenditori, organizzazioni culturali, istituzioni, cittadinanza a partire da un programma di ricerca promosso dal Dipartimento di Management sull’identità economica e culturale delle aziende del vetro.
Scopo della tavola rotonda è aprire un dialogo sinergico tra più realtà cittadine per condividere azioni, modalità e strumenti di promozione e tutela di ciò che è un patrimonio vivente, insieme culturale ed economico, individuale e collettivo.
Al termine della tavola rotonda verrà presentato un esempio concreto di sinergia fra mondo dell’innovazione e imprese, grazie al progetto “Glass Matters | Innovation through technology” promosso da DEL_FabLab – Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Management e Consorzio Promovetro Murano. Un percorso pratico e formativo sulla lavorazione del vetro iniziato lo scorso maggio, durante il quale sei maestri vetrai sono stati affiancati da altrettanti designer con competenze nella modellazione 3D e nell’utilizzo di strumenti di prototipazione rapida per sviluppare progetti innovativi a servizio dell’artigianato.
Un progetto sostenuto dal Consorzio il cui scopo è stato anche quello di creare un percorso d’innovazione a Murano, contribuendo allo sviluppo di nuove tecniche di lavorazione e alla creazione di nuovi attrezzi per la manipolazione del vetro.
Grazie al patrocinio della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare i progetti sviluppati durante il workshop verranno esposti durante la Venice Glass Week nel piano terra della sede camerale di Calle Larga XXII marzo, dall’11 al 17 settembre.
Per iscriversi alla conferenza visitare il sito www.eventbrite.it.