Il Consorzio Promovetro, storia, specificità e finalità

 

Il Consorzio nasce come associazione nel 1985 allo scopo di aggregare e riunire i produttori del vetro artistico di Murano.

Il consorzio comprende aziende diverse per dimensioni, fatturato, numero di addetti e tipologia di prodotto e lavorazioni. Oggettistica, sculture, specchi, illuminazione, bigiotteria, bicchieri, riproduzioni museali, in stile classico e moderno sono solo alcune delle diverse tipologie di prodotti delle aziende di Promovetro e che contribuiscono a renderla in assoluto l’associazione più rappresentativa sia per dimensione che per varietà.

Il fine ultimo del Consorzio Promovetro è quello di promuovere e tutelare il vetro di Murano e le proprie aziende.

 

Il Marchio Vetro Artistico® Murano e il Consorzio Promovetro

 

Il marchio Vetro Artistico® Murano viene istituito dalla Regione del Veneto tramite apposita legge regionale n 70 del 23/12/1994.

La legge regionale prevede che il marchio possa essere utilizzato solo da aziende che producano oggetti in vetro con le tecniche proprie dell’isola di Murano e che esercitino la propria attività all’interno dell’isola di Murano.

La Regione del Veneto ha incaricato il Consorzio Promovetro della gestione e della promozione del marchio stesso e dei rapporti con i concessionari.

Fondamentale quindi prendere atto che :

1. Non sono né il Consorzio né le aziende concessionarie a decidere le regole di utilizzo del marchio sancite appunto nella legge regionale 70.

2. Il Consorzio si limita a gestire l’istruttoria per conto della Regione del Veneto, la quale è l’organismo ultimo che decide se concedere o meno l’uso del marchio.

3. Le aziende una volta diventate concessionarie del marchio sono sottoposte a controlli da parte della Regione del Veneto per verificare l’effettivo corretto uso del marchio Vetro Artistico® Murano.

4. In caso di irregolarità la concessione d’uso del marchio viene revocata.

5. La promozione del marchio è la principale attività del consorzio, ma non l’unica.

 

Il marchio Vetro Artistico® Murano viene concesso a pagamento?

 

La concessione d’uso del marchio viene data a titolo oneroso, come previsto dalla legge che lo ha istituito.

I costi sono annuali e variano in base al numero di addetti delle aziende.

I pagamenti vengono effettuati direttamente al consorzio che utilizza i fondi raccolti per la gestione e promozione del marchio Vetro Artistico® Murano.

Il Consorzio è un ente senza fini di lucro.

I suoi consiglieri e le cariche rappresentative non percepiscono compensi.

 

Cosa sono i negozi autorizzati Vetro Artistico® Murano?

 

Si tratta di un’iniziativa ideata e promossa dal Consorzio Promovetro con il pieno e convinto appoggio della Regione del Veneto e che coinvolge tutti i negozi che vogliono promuovere la loro scelta di esporre in maniera chiara e prevalente oggetti garantiti e certificati dal marchio Vetro Artistico® Murano.

Tali negozi firmano un regolamento di adesione al progetto e si impegnano a mettere in vendita presso la loro attività percentuali sempre crescenti di oggetti contraddistinti dal marchio.

Il progetto non prevede alcuna investimento per i negozianti, i loro gestori si impegnano solamente a rispettare i requisiti previsti da un preciso regolamento e accettano di sottoporsi ai controlli da parte della Regione del Veneto.

Il negoziante che partecipa all’iniziativa, ha diritto ad esporre del materiale promozionale e targhe identificative oltre e ad essere segnalato nel sito ufficiale del marchio Vetro Artistico® Murano (www.muranoglass.com) e nella app scaricabile gratuitamente per iOS e Android (http://www.muranoglass.com/gioco-glass-master/).

 

Perché solo le aziende Muranesi possono avere il marchio?

 

E’ una condizione base necessaria secondo le intenzioni del legislatore (Regione del Veneto) atta a preservare la cultura del Vetro nell’isola di Murano e rinforzarne l’identità e la tradizione.

È innegabile che la tradizione del vetro artistico così come lo conosciamo oggi sia nata a Murano, isola intrisa di questa storia e di questa arte.

Il vetro di Murano si fa solo a Murano, questa è una condizione inderogabile. In maniera diversa verrebbe snaturata l’origine del prodotto e depotenziato la forza di un brand conosciuto e stimato in tutto il mondo. L’estensione dell’uso del marchio Vetro Artistico® Murano ai territori limitrofi andrebbe contro la storia e la legge.

 

Perché il vetro di Murano è fatto solo a Murano?

 

Perché non si tratta solo di una materia prima, ne’ di uno stile ma di un prodotto complesso, realizzato un luogo specifico ove si continua a sviluppare un’arte, una tradizione e una cultura che si tramanda di generazione in generazione da circa 1000 anni.

Inoltre è importante ricordare come questa interpretazione affermazione sia supportata da numerose ordinanze e sentenze civilistiche.

Il consorzio, tramite la promozione del marchio Vetro Artistico® Murano tutela e protegge l’origine, la storia e la cultura di un prodotto e un territorio unico al mondo.

Molti in italia e all’estero cercano di appropriarsi di questo titolo, senza averne diritto alcuno, commercializzando prodotti che nulla hanno a che vedere con l’isola di Murano, creando così confusione nel cliente finale e creando un danno economico per una importante realtà produttiva e per tutta la rete commerciale che vi gravita attorno, prima di tutto nella stessa città di Venezia.

Il compito del Consorzio Promovetro non è quello di far guerra, ma di proteggere e salvaguardare una tradizione in pericolo e gli interessi economici di centinaia di aziende produttive e commerciali che a Murano e oltre valorizzano i prodotti frutto di tale tradizione.

Chi volesse far parte di questo mondo, se ne ha i requisiti, non deve far altro che attenersi, come fanno tutte le aziende concessionarie, a queste regole e leggi.

 

Il Consorzio Promovetro come di consueto è sempre pronto al dialogo costruttivo entro i confini del rispetto e della legge ma non intende permettere che sul suo operato, svolto tra mille difficoltà, e sulle sue finalità vengano gettate ombre per meri interessi particolari a danno del lavoro onesto di migliaia di persone che il Consorzio Promovetro vuole rappresentare e tutelare.

Per cui ben vengano le domande, siamo qui anche per fugare ogni dubbio, ma chiediamo il rispetto del nostro lavoro e della tradizione millenaria che promuoviamo e custodiamo.