Durante la prima conferenza stampa, che si è tenuta lo scorso 13 luglio all’interno della Smart Control Room del Comune di Venezia presso il Tronchetto, è stata presentata la quarta edizione del festival internazionale dedicato all’arte vetraria, che si terrà regolarmente tra Venezia, Murano e Mestre dal 5 al 13 settembre 2020. La manifestazione quest’anno pone l’accento sul “fare” il vetro, per rilanciare la produzione muranese. Accanto agli eventi, le mostre, le dimostrazioni e le visite guidate in città, il Festival proporrà un programma speciale di appuntamenti digitali per tenere vivo il legame anche con il suo pubblico internazionale.

Il festival internazionale del vetro, creato nel 2017 per celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro, l’attività artistica ed economica per la quale Venezia è conosciuta nel mondo da più di mille anni, ha per la prima volta uno speciale “titolohashtag”: #TheHeartOfGlass, che pone l’accento sulla produzione del vetro per contribuire a sostenere una ripartenza del settore, in primis a Murano, provato da mesi di chiusura a causa del Covid-19. Accanto agli eventi proposti dai partecipanti (che saranno presentati alla fine di agosto), The Venice Glass Week 2020 offre per la prima volta, grazie alla collaborazione con i suoi partner, sia un programma originale di appuntamenti digitali prodotti dal Festival – come le dimostrazioni in fornace in diretta su Instagram TVGW Tours LIVE! e il ciclo di dialoghi con attori internazionali del mondo del vetro in diretta su YouTube, Conversations on Glass by Apice – sia speciali iniziative rivolte ai visitatori che verranno a Venezia a settembre – i The Venice Glass Week Tours by Nexa e il Kids’ Programme by Artsystem.

Inserita anche quest’anno tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, la nuova edizione di The Venice Glass Week prende le mosse dal successo ottenuto nel 2019, quando 103.000 visitatori hanno affollato Venezia, Murano e Mestre per partecipare agli oltre 200 eventi dedicati al vetro artistico proposti in più di 100 diverse sedi. Ma la quarta edizione della manifestazione si prepara ad essere diversa dalle precedenti, non tanto nella quantità o nella qualità della sua offerta culturale – che punta a coinvolgere comunque un pubblico quanto più numeroso possibile pur nel rispetto delle disposizioni di sicurezza – quanto nello spirito dell’iniziativa. La ragione scaturisce naturalmente dalla pandemia che ha travolto il mondo a partire dalla fine di febbraio e che ha colpito in particolare Venezia, mettendo in seria crisi i comparti turistico e culturale e costringendo a un doloroso stop durato mesi tutte le attività produttive, in primis quelle del vetro di Murano, affaticando così una situazione già compromessa dalla concorrenza globale.

La missione di #TheHeartofGlass è in primis quella di far (ri)appassionare muranesi, veneziani, veneziani di terraferma, veneti e in generale gli italiani a un’arte antica e orgoglio del nostro Paese come il vetro, senza dimenticare però la vocazione internazionale del Festival, che nelle edizioni precedenti è stato largamente apprezzato anche da un pubblico straniero. Per continuare a parlare a queste persone, che con più difficoltà potranno essere a Venezia a settembre, si è pensato innanzitutto di dare alla quarta edizione di The Venice Glass Week un titolo intuitivo in lingua inglese, in grado di comunicare a tutti. Inoltre il programma della manifestazione prevede, accanto ai tradizionali eventi in città, una serie di iniziative digitali per consentire di “partecipare”, nello spirito inclusivo che ha sempre contraddistinto il Festival, anche a chi non potrà raggiungere di persona Venezia. Per questo il Festival 2020 promuove un ritorno alle radici, al cuore – reso anche tramite il suo titolo, scritto in forma di hashtag #TheHeartofGlass, a indicare lo sviluppo anche digital delle iniziative organizzate, accanto ai tradizionali eventi in città – e si concentrerà sull’aspetto più importante e basilare dell’intero comparto, il “fare” il vetro: un sapere che ha tradizioni antiche, radicato nel Dna di Venezia, motore artistico e produttivo che si è tramandato fino a oggi, innovandosi, diventando un orgoglio italiano, apprezzato in tutto il mondo.

Tutte le informazioni sulle iniziative saranno presto disponibili sul sito web della The Venice Glass Week e sui profili social del festival.