La seconda edizione di The Venice Glass Week, la manifestazione promossa da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici, Fondazione Cini, Istituto Veneto e Consorzio Promovetro Murano, si è conclusa con un record di oltre 91.000 visitatori e con più di 180 iniziative.
The Venice Glass Week 2018 ha visto ben 119 tra mostre e installazioni, 54 inaugurazioni e party, 21 workshop e dimostrazioni, 15 presentazioni e conferenze, 9 visite guidate, 7 performance e spettacoli, 3 aperture speciali, 2 attività ricreative e 1 corsa notturna, una lunga lista di iniziative che per una settimana hanno coinvolto Venezia, Murano e Mestre.

La mappa cartacea di The Venice Glass Week distribuita in ben 50.000 copie
Forte di questo grande apprezzamento, The Venice Glass Week si prepara a diventare un appuntamento fisso dell’autunno veneziano come annunciato con soddisfazione dal Comitato promotore della manifestazione che ha già individuato le date della prossima edizione: dal 7 al 15 settembre 2019.
“Il successo della seconda edizione di The Venice Glass Week ha confermato quanto già era
emerso nel 2017: la Città di Venezia ha risposto in modo corale e propositivo al nostro appello – afferma il Comitato promotore della manifestazione – sia dal punto di vista dei soggetti che hanno aderito, il 20% in più dell’anno precedente, sia del pubblico che ha visitato i tanti eventi in
programma. The Venice Glass Week dimostra ancora una volta che le varie realtà cittadine che si
occupano di vetro possono collaborare, sia tra loro che con altrettante importanti realtà
internazionali, con una passione e un entusiasmo senza pari. Per dare continuità e far crescere
questa sinergia e contaminazione, abbiamo deciso le date della prossima edizione della
“settimana del vetro”, che ci auspichiamo diventi un appuntamento fisso dell’autunno veneziano.“
Tra le novità principali di questa edizione c’è stato l’aggiornamento del nuovo sito web responsive del festival, www.theveniceglassweek.com, e l’individuazione di una sede speciale, Palazzo Querini, che ha ospitato ben 10 progetti sotto il nome di The Venice Glass Week HUB tra i quali Glass Archipelago, l’installazione del Consorzio Promovetro Murano.

Glass Archipelago, l’installazione multimediale del Consorzio Promovetro Murano