
Un dono del Consorzio Promovetro e delle aziende concessionarie del Marchio "Vetro Artistico di Murano" alla città di New York. "The Tree for Friendship" è un'opera corale e camaleontica, nata a Murano, nel cuore di Venezia, a seguito dell'esperienza maturata dal Consorzio Promovetro Murano in occasione dell'installazione "Le Quattro Stagioni di Murano", pensata per modificarsi nel tempo adattandosi allo scorrere dello stesso e al susseguirsi delle stagioni.
Al primo allestimento a tema invernale, in cui i colori dell'oro e dell'argento facevano vibrare gli elementi in vetro nella luce affascinante e magica dell'inverno, è seguito il secondo allestimento che, cambiando il volto dell'opera, si è aperto alla bella stagione, in un'esplosione di colori e forme che raccontavano la gioia e la vita da sempre legate alla primavera e all'estate.
Il nuovo allestimento è stato pensato invece per celebrare un tempo ideale, quello in cui si realizza il gemellaggio virtuale tra due città, Venezia e New York, da sempre legate da un profondo legame di amicizia.
È proprio quello dell'amicizia il tema scelto per il terzo allestimento dell'albero: "The Tree for Friendship – Venice for New York", che per l'occasione si arricchisce con i simboli delle due città e delle due culture che esse rappresentano.
Un insieme di oggetti, realizzati con grande cura e abilità dai maestri vetrai muranesi, che, oltre a elementi già apparsi nelle precedenti edizioni, si completa con elementi ispirati alle due città, dal taxi alla gondola, dal campanile di San Marco all'Empire State Building, dal Canal Grande all'East River, dal Leone di San Marco alla Mela.
"The Tree For Friendship" sarà collocato al Grand Central Terminal, nel cuore di New York, in occasione delle celebrazioni del Columbus Day dal 5 al 17 ottobre 2009.
"The Tree for Friendship" è un progetto ideato e organizzato dal Consorzio Promovetro Murano, e realizzato grazie al sostegno della Regione Veneto.
Il design e il coordinamento sono a cura dell'Arch. Simona M. Favrin.
Gli elementi in vetro che decorano la struttura, rendendo unica e preziosa quest'opera corale, sono realizzati da 22 tra le più importanti fornaci di Murano, iscritte al Consorzio Promovetro Murano e concessionarie del Marchio Regionale "Vetro Artistico di Murano", che garantisce l'origine della produzione muranese.
Le aziende che hanno collaborato alla realizzazione dell'opera sono:
Alessandro Mandruzzato
Artigianato Muranese
BP
De Biasi
Di.Pi. Vetreria Artistica
Ercole Moretti & F.lli
Eugenio Ferro e C. 1929
Ferro Lorenzo
Ferro Murano
Formia Fornace Mian
Fornasier Luigi
Gambaro & Poggi Vetreria Artistica
Gino Cenedese e figlio
La Fornasotta
P.M.G. F.lli Pitau
Ragazzi & C.
Seguso Gianni
Signoretto Lampadari
Simone Cenedese
Tiozzo Sergio
Vetreria Artistica Galliano Ferro
Vetreria Artistica La Fenice
Tali aziende, depositarie di una tradizione vetraria millenaria che viene tramandata da secoli, sperimentano quotidianamente con dedizione, perizia ed estrema padronanza, le differenti tecniche di lavorazione tradizionale: dalla scultura in vetro massiccio al vetro soffiato a bocca, dalla lavorazione a lume, alla fusione e alla murrina. Una materia antica e suggestiva come il vetro prende forma in linguaggi nuovi e inaspettati, dando vita ad autentiche creazioni artistiche in grado di stupire ed emozionare, con una ricchezza di forme ed una perizia tecnica che non ha eguali al mondo.
L'opera è costituita da una struttura autoportante in ferro verniciato a polveri che raggiunge un'altezza di 4.50 m per un diametro massimo di 2.50 m, per un peso complessivo di oltre 800 kg, e caratterizzata da 66 bracci metallici che alloggiano, con appropriati sistemi di aggancio e sospensione, oltre 200 elementi in vetro, ognuno dei quali è un'opera unica realizzata completamente a mano dai Maestri vetrai delle più importanti fornaci muranesi.
L'opera è dotata di un impianto di illuminazione a bassa tensione realizzato con materiali certificati UL e costituito da 60 lampadine alogene (10 watt – 12 volt) posizionate sui vari bracci dell'albero stesso, alimentate da 4 trasformatori a pacchetto (n.4 x 400 watt – 110 volt/12 volt) collocati in un alloggio appositamente predisposto nella base.
La struttura metallica è stata realizzata dall'Officina SDF, Murano Venezia e da Somfer Jesolo Venezia.
I calcoli strutturali sono dell'ing. Martino Roma (Venezia); il montaggio e l'assistenza tecnica sono a cura di Forme d'Acqua (Venezia), con il contributo di Salcavi Industrie (Pesaro Urbino).
Per informazioni:
Ufficio Stampa – Consorzio Promovetro Murano
Calle Marco da Murano 4 • 30141 Murano Venezia
tel. ++39.041.5275074 • fax ++39.041.5274351
E-Mail: press@promovetro.com
Siti web: • www.promovetro.com • www.muranoglass.com