Dopo i successi ottenuti nei precedenti anni a Venezia e nel 2006 a Bassano del Grappa, la mostra “Sotto una stella di vetro” si trasferisce in occasione delle prossime festività natalizie all’estero e precisamente a Cracovia, in Polonia.
Il Consorzio Promovetro ed il Comune di Bassano del Grappa saranno ospiti d’onore in occasione delle prossime festività natalizie del Museo storico di Cracovia, Museo che organizza ogni dicembre dal 1937 un concorso di presepi, appuntamento che si svolge presso la Piazza del Mercato ed al quale partecipano i migliori costruttori di presepi.
Non è un caso che l’evento si svolga a Cracovia dato che nella bella città polacca è possibile ammirare la più antica rappresentazione della natività di tutta la Polonia, ovvero un presepe che risale alla metà del XIV secolo, e che il presepe da queste parti non risulti solo un addobbo, tanto é che nella città polacca si svolge una vera e propria rappresentazione teatrale itinerante, con ambientazioni dipinte da artisti popolari e attori accompagnati dai canti natalizi chiamati “koledy”.
La mostra di presepi “Sotto una stella di vetro” si terrà dal 9 dicembre 2007 al 18 febbraio 2008, presso il 1° Piano di Palazzo Krzysztofory, sede principale del Museo, nel centro storico di Cracovia, capitale della cultura polacca, ed oltre agli oltre 16 presepi in vetro di Murano vedrà per la prima volta la partecipazione di alcuni presepi in ceramica.

Saranno esposti opere in vetro di Murano di:

Albertini & Spezzamonte
Ars Murano,
Gino Cenedese di Amelio Cenedese
De Biasi Virgilio & C.
Elite Murano,
Formia,
Alessandro Mandruzzato,
Ragazzi & C.,
Vetreria artistica Effe,
Vetreria artistica La Fenice,
Vetreria Gambaro & Poggi,
Vetreria Seguso Gianni

Descrizione Mostra

Mostra di presepi in vetro di Murano

Un’importante esposizione in cui l’arte affascinante del “presepe”, così vicina al sentimento popolare, incontra una materia antica e suggestiva: il vetro.
Grazie al Consorzio Promovetro ed alle sue aziende, Murano mette in mostra i suoi presepi: opere diverse per tecnica e dimensioni – dalle sculture in vetro massiccio, al vetro soffiato, dal fusing al vetro decorato – ma accomunate tutte da un grande amore per la materia e una forte spiritualità.