Dal 04 al 7 settembre 2009 Milano, come di consueto, ospiterà nel quartiere fieristico di Rho-Pero il Salone Internazionale della Casa, rassegna dedicata al mondo della tavola e cucina, decorazione, tessile, accessori, bigiotteria, regalo e complementi d’arredo.
La manifestazione che si tiene due volte all’anno, in gennaio e in settembre, è da oltre 40 anni una delle più grandi e ricche vetrine per i settori nei quali opera; qui si trova il meglio dell’oggettistica per la persona e per la casa: dal complemento d’arredo di design, all’oggettistica da regalo, dalla decorazione per la casa all’arte della tavola.
L’esposizione autunnale, ridotta rispetto alle edizioni precedenti, occupa 12 padiglioni monoplanari del quartiere fieristico disposti lungo una grande via di scorrimento lunga 1.300 metri, coperta dalla suggestiva “vela” in materiale vetroso.
In occasione dell’ultima edizione primaverile oltre 80.000 visitatori di cui 11.450 esteri hanno visitato Macef, registrando una modesta flessione rispetto all’anno precedente (-6%), flessione che ha coinvolto peraltro solo la componente italiana. Il numero dei visitatori esteri, infatti, è rimasto praticamente invariato e pari circa al 15% del totale.
Immancabile la presenza delle aziende consorziate alla nuova edizione del Macef che saranno presenti ai seguenti padiglioni:

ARTIGIANATO MURANESE (Padiglione 1 stand F15)
DE BIASI (Padiglione 1 stand F11-G12)
DI PI (Padiglione 1 stand G16)
GABBIANI (Padiglione 1, Stand H25 – K26)
SEGUSO GIANNI (Padiglione 1, Stand G29)
FERRO MURANO (Padiglione 7, Stand C01 – D02)
ANTONIO VACCARI (Padiglione 9 stand A21)
ERCOLE MORETTI & F.LLI (Padiglione 9, Stand B22)