Come per le precedenti edizioni, anche quest'anno è tornato l'appuntamento con l'oramai tradizionale maialino di vetro, omaggio del Consorzio Promovetro Murano, gestore del marchio "Vetro Artistico di Murano", quale premio all'equipaggio quarto classificato nella categoria uomini su gondolini a due remi alla Regata Storica di Venezia.
Per il 2010 però c'è una novità: rispetto alle edizioni passate i maialini erano due, per entrambi i regatanti.

Le originali opere in vetro soffiato, due maialini in cristallo sommerso oro, sono state realizzate dalla vetreria consorziata e concessionaria del Marchio "Vetro Artistico di Murano" Seguso Gianni, e sono state consegnate alla presenza delle autorità, il Sindaco di Venezia Prof. Giorgio Orsoni e l'assessore al Turismo del Comune di Venezia Dott. Roberto Panciera, in occasione della cerimonia di premiazione presso la "Machina", il palco galleggiante situato in corrispondenza della linea del traguardo, in prossimità di Ca' Foscari.

"Quest'anno abbiamo deciso di non scontentare nessuno – sottolinea Gianfranco Albertini, presidente del Consorzio Promovetro Murano – e poiché non è possibile dividere un maialino in vetro abbiamo deciso di donarne due. Un bel premio di consolazione per i quarti classificati, che si porteranno a casa un oggetto di grande pregio e tradizione, soprattutto originale".

I simpatici maialini realizzati con la consueta abilità dal maestro Gianni Seguso, testimoniano il forte legame che unisce Murano, l'isola del vetro, a Venezia; così come il fuoco all'acqua, elementi opposti e contrastanti, ma che convivono da sempre in armonia e simbiosi a Venezia e Murano.