Il Consorzio Promovetro, impegnato nella promozione, valorizzazione e tutela della tradizionale arte vetraria legata alla produzione locale, lancia il primo Concorso Internazionale di Idee The Heart of Venice, con l'obiettivo di porre in relazione le aziende muranesi e il loro patrimonio tecnico-culturale con idee di design innovative e provenienti da tutto il mondo.
Forti di una tradizione millenaria e unica, i prodotti in vetro realizzati nell'isola di Murano sono protetti dal marchio Vetro Artistico Murano, gestito dal Consorzio Promovetro, che ne tutela l'origine e l'esclusiva eccellenza. La conoscenza, tramandata di padre in figlio, delle tecniche di lavorazione del vetro di Murano, consente alle fornaci muranesi di produrre oggetti dalle forme e dai colori unici, attraverso una sapiente capacità di trasformazione della sabbia di silice essiccata sull'isola e modellata attraverso il fuoco e l'abile manifattura.
Una ricchezza culturale che Il Consorzio desidera mettere in contatto con la creatività di tutto il mondo, invitato a prendere parte ad una competizione che tradurrà le migliori idee in oggetti concreti, realizzandoli insieme ai Maestri del Vetro direttamente sull'isola.
Per agevolare lo scambio delle produzioni locali con le realtà produttive nazionali ed internazionali, è stata coinvolta la storica Scuola del Vetro Abate Zanetti, che avrà il compito di coordinare il concorso in tutte le fasi.
L'immagine scelta per il concorso, come suggerisce il nome stesso, è il Cuore rosso e pulsante del Vetro di Murano, simbolo e difesa della tradizione e di un'arte antica, anima e passione di Venezia e del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo.
Il concorso, aperto a tutti e senza limite di età, con iscrizione individuale o in gruppo, aprirà i battenti il 9 ottobre 2006 e fino al 4 dicembre 2006 raccoglierà tavole e idee che proporranno un insieme eterogeneo di modelli, applicabili alla produzione muranese, capaci di rileggere le tipologie, gli stili e le tecniche della tradizione vetraria veneziana attraverso gli stimoli estetici e culturali del contemporaneo.
Quattro le principali categorie e tipologie d'uso suggerite nel bando:
– Illuminare in vetro progettazione di elementi di illuminazione realizzati in vetro per la qualificazione estetica di un ambiente, con particolare attenzione alla relazione tra luce e materiale di costruzione;
– Contenere in vetro progettazione di utensili in vetro destinati all'uso funzionale;
– Abitare in vetro progettazione di oggetti in vetro per la qualificazione estetica dell'ambiente abitativo;
– Ornare in vetro progettazione di oggetti in vetro per la qualificazione estetica della quotidianità e della persona;
Tra tutti i lavori che perverranno via posta elettronica o fisicamente presso la sede della Scuola del Vetro Abate Zanetti, saranno selezionati 20 progetti dalla Commissione tecnica, composta dai rappresentanti del Consorzio Promovetro e dai rappresentanti della Scuola del Vetro.
Ai partecipanti selezionati, verrà offerto un workshop a Murano della durata di 5 giorni, all'inizio dell'anno prossimo, dall'8 gennaio al 18 febbraio: un'esperienza unica in cui avranno l'opportunità di collaborare alla realizzazione del progetto presso una delle aziende del Consorzio. I prototipi realizzati, saranno protagonisti di una mostra organizzata in una prestigiosa sede museale veneziana nel mese di marzo 2007 e, in quella occasione, i progetti potranno essere votati anche dal pubblico attraverso il sito www.theheartofvenice.com.
La Commissione scientifica, nella quale avranno voce eminenti personalità nell'ambito della cultura, dell'industria e della società, oltre ai rappresentanti del Consorzio e della Scuola del Vetro, valuterà i prototipi realizzati e assegnerà un premio in denaro del valore di euro 2.5000,00 per ogni categoria. Tra i quattro premiati, sarà inoltre selezionato un progetto eccellente, che si distinguerà per migliore idea creativa applicabile alla lavorazione tradizionale del vetro, aggiudicandosi il Premio The Heart of Venice del valore di euro 3.500,00.
Verrà inoltre assegnato un premio di euro 1.000,00 al progetto più votato dai visitatori del sito, invitati a partecipare ad esprimere la propria preferenza attraverso un sondaggio in rete. La premiazione avverrà il 3 aprile 2007 durante una serata di beneficenza che si terrà a Venezia, durante la quale i prototipi finali verranno battuti all'asta e l'intero ricavato sarà destinato a fini umanitari.
Il concorso The Heart of Venice, alla sua prima edizione, desidera diventare un appuntamento costante di indagine e confronto con nuove idee di respiro internazionale, capace di reinterpretare e avvicinare una tradizione locale e di grande valore ad un pubblico vasto di progettisti incuriositi da questo mondo, fatto di passione, vetro e cultura millenari. Per bando e iscrizione al concorso The Heart of Venice: http://www.theheartofvenice.com/