
Per “Omaggio a Venezia” Andromeda crea una meditazione di luce
Prima edizione dell’iniziativa nata per tutelare il patrimonio artistico di Venezia con il sostegno di 13 importanti marchi del lusso che hanno dedicato alla città edizioni speciali dei propri prodotti
In occasione dell’iniziativa Omaggio a Venezia, dedicata a raccogliere fondi per il restauro dei beni artistici e architettonici della città veneta, Andromeda ha creato una Meditazione di Luce: vibrante esempio delle capacità artistico-artigianali dell’azienda di Murano.
Si Chiama Pulse, e in essa si incontrano l’opera d’arte e l’oggetto d’arredamento. Relizzata interamente a mano, in edizione limitata di 31 pezzi, Pulse è un flusso di tensione, un fragore di luce: una meditazione di straordinaria compattezza estetica. Il design dell’opera è di Massimo Bernardi. Ogni esemplare è numerato e siglato con il Marchio di Venezia serigrafato sul vetro.
La conferenza stampa di presentazione di Omaggio a Venezia si terrà venerdì 30 novembre, alle ore 12.30, presso la Sala dei Filosofi di Palazzo Ducale a Venezia. E’ un’iniziativa del Comune di Venezia che nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi per la tutela del patrimonio artistico della città ed essere una vetrina per i prodotti italiani più esclusivi e rappresentativi.
Alla sua prima edizione, ha raccolto il consenso di 13 importanti marchi del made in italy. Oltre ad Andromeda, infatti, i protagonisti sono alcune tra le più conosciute ed apprezzate aziende italiane: Alessi, Alfieri & St. John, Antica Murrina Veneziana, Bliss, Calderoni, Damiani, Loro Piana, Missoni, Nonino, Salvini, Tod’s, Trussardi.
Ogni azienda ha creato un prodotto in edizione limitata dalla cui vendita il Comune di Venezia riceverà una royalty che sarà utilizzata per finanziare il restauro di un’importante opera d’arte veneziana.
“Per Andromeda è stato un onore essere scelti per partecipare a questa iniziativa – commenta Gianluca Vecchi, Presidente di Andromeda – Sia perché, da veneziani, possiamo così contribuire alla tutela della nostra città, e poi perchè vediamo riconosciuto il valore del percorso che abbiamo fatto nel mondo del lusso, nella ricerca di concetti estetici innovativi. E’ inoltre grande la responsabilità di essere rappresentativi di un intero settore industriale, quello del vetro di Murano, e identificati nella visione del suo futuro.
Prima edizione dell’iniziativa nata per tutelare il patrimonio artistico di Venezia con il sostegno di 13 importanti marchi del lusso che hanno dedicato alla città edizioni speciali dei propri prodotti
In occasione dell’iniziativa Omaggio a Venezia, dedicata a raccogliere fondi per il restauro dei beni artistici e architettonici della città veneta, Andromeda ha creato una Meditazione di Luce: vibrante esempio delle capacità artistico-artigianali dell’azienda di Murano.
Si Chiama Pulse, e in essa si incontrano l’opera d’arte e l’oggetto d’arredamento. Relizzata interamente a mano, in edizione limitata di 31 pezzi, Pulse è un flusso di tensione, un fragore di luce: una meditazione di straordinaria compattezza estetica. Il design dell’opera è di Massimo Bernardi. Ogni esemplare è numerato e siglato con il Marchio di Venezia serigrafato sul vetro.
La conferenza stampa di presentazione di Omaggio a Venezia si terrà venerdì 30 novembre, alle ore 12.30, presso la Sala dei Filosofi di Palazzo Ducale a Venezia. E’ un’iniziativa del Comune di Venezia che nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi per la tutela del patrimonio artistico della città ed essere una vetrina per i prodotti italiani più esclusivi e rappresentativi.
Alla sua prima edizione, ha raccolto il consenso di 13 importanti marchi del made in italy. Oltre ad Andromeda, infatti, i protagonisti sono alcune tra le più conosciute ed apprezzate aziende italiane: Alessi, Alfieri & St. John, Antica Murrina Veneziana, Bliss, Calderoni, Damiani, Loro Piana, Missoni, Nonino, Salvini, Tod’s, Trussardi.
Ogni azienda ha creato un prodotto in edizione limitata dalla cui vendita il Comune di Venezia riceverà una royalty che sarà utilizzata per finanziare il restauro di un’importante opera d’arte veneziana.
“Per Andromeda è stato un onore essere scelti per partecipare a questa iniziativa – commenta Gianluca Vecchi, Presidente di Andromeda – Sia perché, da veneziani, possiamo così contribuire alla tutela della nostra città, e poi perchè vediamo riconosciuto il valore del percorso che abbiamo fatto nel mondo del lusso, nella ricerca di concetti estetici innovativi. E’ inoltre grande la responsabilità di essere rappresentativi di un intero settore industriale, quello del vetro di Murano, e identificati nella visione del suo futuro.