All’interno del programma di The Venice Glass Week, il Murano Glass Weekend ha puntato i riflettori sull’isola di Murano condensando nel fine settimana del 13, 14 e 15 settembre tutta una serie di importanti eventi, manifestazioni e conferenze che hanno visto coinvolte importanti realtà e associazioni del territorio e non solo…
La Via Crucis di Vetro di Marco Toso Borella, Il Percorso del Significato
Il weekend muranese si è impreziosito della visita guidata organizzata da Marco Toso Borella, l’artista dell’unica Via Crucis al mondo su vetro di Murano, un percorso guidato e suggestivo raccontato dall’eclettico artista muranese alla scoperta de “La Via Crucis di Vetro” esposta all’interno della Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano.

Immagine per gentile concessione di Marco Toso Borella
Vetro Comune Denominatore
La mostra fotografica “Vetro comune denominatore” viene promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con i alcuni circoli fotografici, tra i quali il Fotoclub “El Grandangolo” di Murano, un’indagine fotografica che ruota attorno all’isola di Murano.

Immagine per gentile concessione di Walter Pavan, Fotoclub “El Grandangolo” Murano
La Bocca del Fuoco
ASD Venezia Runners Atletica Murano organizza La Bocca del Fuoco, una “corsa” tra calli e ponti su un percorso in gran parte illuminato da candele. Un’ubicazione unica, quella dell’isola di Murano, avvalorata da un percorso che si snoda all’interno di ben sei fornaci del vetro in piena attività.

Immagine per gentile concessione de La Bocca del Fuoco
Regata The Venice Glass Week
Il Gruppo Remiero Murano organizza una regata su sandoli a 4 remi che si snoda tra la Certosa, la laguna e i canali di Murano, con arrivo in Campo San Donato a Murano, in un percorso immerso nel contesto unico della laguna e dell’isola del vetro, il cui ritmo è scandito da millenni dallo scorrere dell’acqua e dal fuoco delle fornaci.

Foto di rito tra i partecipanti della Regata The Venice Glass Week
Non solo vetro: Murano tra curiosità e leggenda di Alberto Toso Fei
Una conferenza per immergersi tra le curiosità e le leggende di Murano a cura di Alberto Toso Fei, un evento organizzato dal Consorzio Promovetro Murano nei suggestivi spazi della Scuola del Vetro Abate Zanetti.
L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno della Confartigianato Venezia.

Immagine per gentile concessione della Scuola del Vetro Abate Zanetti
La conferenza di Alberto Toso Fei è stata preceduta da “Il vetro, materiale antico, si evolve nel tempo attraverso la tecnologia e il design” del Prof. Stefano Rossi, organizzata da ADI Veneto Trentino Alto Adige.
TROVAVETRO. Alla ricerca della murrina perduta
Iniziativa del Consorzio Promovetro Murano progettata da Artsystem, un’attività ludico didattica non competitiva per i bambini delle ultime classi delle scuole Primarie e per quelli delle scuole Medie. I partecipanti hanno percorso un itinerario a piedi e in parte col traghetto del Gruppo Sportivo Remiera Murano, a partire dalla Scuola del Vetro Abate Zanetti per poi entrare in due delle aziende specializzate nella produzione delle murrine e nel loro utilizzo in campo artigianale, la Effetre Murano e la Ercole Moretti, per concludere al Museo del Vetro.

Una fase della lavorazione della murrina all’interno dell’Effetre Murano
VOCAL GLASS: Le Voci e la Musica dei Vocal Skyline al Museo del Vetro

Immagine per gentile concessione di Roberto Busatto
Evento di chiusura del Murano Glass Weekend e di The Venice Glass Week presso il Museo del Vetro di Murano con il coro Vocal Skyline in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia. I Vocal Skyline, diretti da Marco Toso Borella, con l’accompagnamento al pianoforte di Giacomo Franzoso, hanno offerto uno spettacolo suggestivo ed emozionante che ha impreziosito il finale della terza edizione del festival dedicato all’arte del vetro.
Vuoi scoprire tutti gli altri eventi del Murano Glass Weekend? Clicca qui!