Murano entra in Wikipedia e si apre al mondo dell’informazione. Un patrimonio e una storia lunga mille anni, che il mondo potrà finalmente conoscere e imparare a rispettare. Perché il vetro artistico di Murano è unico e ineguagliabile.
Il Consorzio Promovetro di Murano, in collaborazione con la Biblioteca VEZ del Comune di Venezia e Wikimedia Italia, avvia il progetto WIKIMURANO, che entra a far parte di Wikipedia, la più famosa enciclopedia libera mondiale. Un’occasione unica per Murano e per le sue aziende, che con questa iniziativa potranno mostrare la propria arte al mondo.
Murano è stata individuata come laboratorio didattico e palestra di lavoro per eccellenza del territorio veneziano e campo di sperimentazione con le aziende del settore vetrario per un’azione di marketing aziendale e territoriale innovativa. Il primo progetto di questo tipo a livello nazionale.
Wikipedia, per la prima volta al mondo, metterà in rete il patrimonio di un’isola raccolto grazie al Consorzio Promovetro Murano.
In pratica, attraverso una serie articolata di appuntamenti, realizzata in collaborazione con i massimi esperti italiani nell’ambito della condivisione della conoscenza attraverso piattaforme Wiki, del riutilizzo del dato e dell’open access, VEZ diventerà uno spazio dove mettere a sistema collezione, servizi e persone a supporto dell’intero ciclo di vita del dato: creazione, uso, preservazione, disseminazione, libero accesso e riutilizzo. Si formeranno perciò nuove professioni nel territorio e si creeranno nuovi canali di promozione per le aziende di Murano.
Il primo step di questo progetto è un corso articolato in 5 lezioni con esperti di Wikimedia Italia. Il corso è gratuito e prevede un numero massimo di 20 partecipanti. Il primo appuntamento sarà mercoledì 30 ottobre alle ore 18 nella sede Biblioteca civica, via Miranese 56. I successivi appuntamenti si terranno il 4, l’11, il 18 e il 27 novembre dalle 17 alle 19. Il programma delle lezioni permetterà ai partecipanti di accedere, attraverso tre moduli distinti, al mondo dei Linked data, degli Open data e di Wikipedia. Il percorso prevede, oltre a lezioni teoriche, anche veri e propri laboratori nei quali i partecipanti potranno sperimentare le conoscenze acquisite, come la Editathon, una vera e propria maratona wiki sul vetro di Murano, che si terrà il 4 dicembre.
Il progetto prevede la collaborazione del Servizio Informalavoro del Comune di Venezia: dei partecipanti al corso verranno infatti scelti per svolgere dei tirocini in alcune vetrerie muranesi che si renderanno disponibili.
Qui i giovani faranno un vero e proprio lavoro d’archivio: andranno a caccia di dati, di ricette (quelle più segrete resteranno tali!), di storia, di fotografie d’epoca, per “liberare” questi dati e metterli a disposizione di tutti gli internauti. Attraverso il web, le aziende del vetro creeranno e implementeranno le voci enciclopediche di Wikipedia su Murano e il vetro di Murano: maestri, tecniche, strumenti, immagini, luoghi, opere artistiche.
“Un progetto che offre alle aziende muranesi una enorme opportunità per mostrarsi al mondo intero – spiega il presidente del Consorzio Promovetro, Luciano Gambaro – offriamo alle aziende un nuovo canale di promozione, una piattaforma internazionale riconosciuta ed autorevole quale è Wikipedia. Ma offriamo anche una possibilità di lavoro ad alcuni giovani, un’esperienza che sicuramente sarà produttiva per loro e per le nostre aziende perché vedrà due mondi mettersi assieme per mostrare la propria arte al mondo. Questa operazione, su cui stiamo lavorando da tempo, la prima a livello italiano, è stata fortemente voluta e cercata come Consorzio, perché va nella direzione della trasparenza, intrapresa ormai da due anni a questa parte. Ci auguriamo che le nostre aziende sappiano cogliere l’importanza dell’iniziativa e aderire con entusiasmo ad un’operazione che ha dello straordinario”.