Entra nel vivo il progetto “Orient Express, arte e cultura per l’internazionalizzazione della manifattura veneta”, realizzato da Fondazione Ca’Foscari, in collaborazione con il Dipartimento di Management e il Consorzio Promovetro, finanziato dalla Regione del Veneto, nell’ambito delle azioni per l’internazionalizzazione delle PMI.
Un’opportunità per titolari o dipendenti delle aziende consorziate, di poter fruire nel corso del 2017 di interventi di formazione e workshop gratuiti, a supporto dell’internazionalizzazione in particolare verso i seguenti paesi: Russia, Emirati Arabi, Cina, India, Giappone.
Interventi mirati ad ottimizzare i processi interni all’azienda finalizzati allo sviluppo di competenze in ambito di marketing e comunicazione, comunicazione del prodotto e valorizzazione del “Made in Italy”, digitale per rivolgersi ai mercati internazionali, linguistico per dialogare con i partner, interculturale per rapportarsi con le aziende straniere.
In quest’ambito una “lezione” molto speciale si sta svolgendo in questi giorni a Murano per un’azienda consorziata, la Ercole Moretti, azienda storica famosa per le perle e gli oggetti di design realizzati con le murrine. Un’attività formativa integrata e personalizzata di approfondimento e supporto alle strategie di internazionalizzazione focalizzate sulle specifiche esigenze aziendali.
A spiegare le dinamiche sociali ed economiche e le opportunità di business nel paese del Sol Levante, un ospite d’eccezione: Davide Fantoni, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Giappone.
Tra le prime considerazioni condivise con l’esperto, la necessità di comunicare maggiormente e in modo coinvolgente la storia, i valori e persino i volti degli artigiani che concretamente realizzano ogni giorno un oggetto di vetro secondo le tecniche millenarie di Murano.
Grande importanza è stata inoltre data dall’esperto al nuovo sistema di tracciabilità del prodotto implementato nel marchio Vetro Artistico® Murano in quanto in grado di rispondere alla necessità di informazione, tutela e garanzia richieste dal consumatore giapponese.
È emersa inoltre in occasione dell’incontro la necessità che gli enti competenti sostengano le imprese di Murano che puntano a mercati esteri potenzialmente interessanti per i propri prodotti, come ad esempio il Giappone, attraverso il finanziamento di iniziative commerciali e “culturali” mirate.