
Dal 2 al 28 ottobre 2007 Promovetro esporrà con alcune opere alla “Cheongju International Craft Biennale” (Korea del Sud), manifestazione giunta alla quinta edizione, che vanta più di 500.000 visitatori e la partecipazione di un migliaio di artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo.
La “Cheongju International Craft Biennale” si presenta nel panorama internazionale come una manifestazione in costante crescita e fermento intellettuale, l’esempio tangibile di una cultura in continua evoluzione che si apre al panorama mondiale ponendosi alla ricerca di scambi culturali con artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo.
Il tema centrale di quest’anno si rifà all’opera del filosofo Francese Henri Bergson: “Evoluzione Creatrice e Slancio Vitale” e, in qualche modo, sottolinea il ruolo cardine dell’artista. La vita, viene vista come creazione libera e imprevedibile, slancio vitale, mentre la materia non è altro che il momento d’arresto di questo slancio vitale. La vita è continua creazione di forme, dove quel che viene dopo non è una semplice ricombinazione degli elementi che c’erano prima: essa è azione che si dissolve e si logora, che si depotenzia e si degrada. Si ha dunque la visione di un uomo che prima di essere “sapiens” è soprattutto homo “faber”, un uomo che, con l’ausilio dell’intuizione, non gira attorno all’oggetto, ma vi entra dentro.
La “Cheongju International Craft Biennale” si presenta nel panorama internazionale come una manifestazione in costante crescita e fermento intellettuale, l’esempio tangibile di una cultura in continua evoluzione che si apre al panorama mondiale ponendosi alla ricerca di scambi culturali con artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo.
Il tema centrale di quest’anno si rifà all’opera del filosofo Francese Henri Bergson: “Evoluzione Creatrice e Slancio Vitale” e, in qualche modo, sottolinea il ruolo cardine dell’artista. La vita, viene vista come creazione libera e imprevedibile, slancio vitale, mentre la materia non è altro che il momento d’arresto di questo slancio vitale. La vita è continua creazione di forme, dove quel che viene dopo non è una semplice ricombinazione degli elementi che c’erano prima: essa è azione che si dissolve e si logora, che si depotenzia e si degrada. Si ha dunque la visione di un uomo che prima di essere “sapiens” è soprattutto homo “faber”, un uomo che, con l’ausilio dell’intuizione, non gira attorno all’oggetto, ma vi entra dentro.
Le opere sono di:
FUTURA T & B
GAMBARO & POGGI Vetreria Artistica
ALESSANDRO MANDRUZZATO
PANIZZI EUGENIO
Vetreria Artistica ZANETTI Srl
Sito manifestazione: www.okcj.org