Si è appena conclusa la 83ª Mostra Internazionale dell’Artigianato presso la celebre Fortezza da Basso di Firenze in programma dal 24 aprile al 1° Maggio che ha visto la partecipazione di molti espositori artigiani in rappresentanza di una moltitudine di tecniche, arti e lavorazioni.
Anche il vetro artistico di Murano si è ritagliato uno spazio importante all’interno del Padiglione Cavaniglia dove i visitatori hanno potuto ammirare la qualità, l’eccellenza e l’originalità dell’arte vetraria. Dall’incisione su vetro e la produzione di specchi veneziani moderni e antichi della ditta Barbini Specchi Veneziani alle perle e i vetri veneziani della Esse2 snc, fino agli artefatti realizzati con la tecnica della vetrofusione da parte della Tiozzo Sergio di Claudio Tiozzo, il pubblico del MIDA ha potuto ammirare alcune tecniche affascinanti, opera delle abili mani degli artigiani. Non sono mancate anche dimostrazioni dal vivo da parte delle ditte Esse2 snc e Barbini Specchi Veneziani.

Una parte dell’area espositiva dedicata a Barbini Specchi Veneziani e Tiozzo Sergio di Claudio Tiozzo

Una selezione di vetri della ditta del Consorzio Promovetro Esse2 snc
La 83ª Mostra Internazionale dell’Artigianato ha permesso ai visitatori di ammirare una vetrina di eccellenze, un punto di incontro tra migliaia di curiosi e interessati e l’arte del vetro artistico di Murano.