Martedì 18 maggio 2021 è stata approvata dal Consiglio Generale dell’ONU la proposta di riconoscimento del 2022 quale Anno Internazionale del Vetro delle Nazioni Unite.
Il sostegno all’iniziativa, nata nel 2018, è arrivato da 1500 università e centri di ricerca, società e associazioni, musei, artisti, educatori, produttori e aziende in 79 paesi su 5 continenti. Tra questi soggetti figura anche il Consorzio Promovetro Murano, che ha seguito da vicino l’evolversi del progetto che ha portato alla candidatura del 2022 quale Anno Internazionale del Vetro.
The International Year of Glass celebrerà il ruolo essenziale che il vetro ha e continuerà ad avere nella società, sottolineando l’importanza tecnologica, scientifica ed economica di questo materiale trasparente e abilitante spesso invisibile che è, però, alla base di tante tecnologie e che può facilitare lo sviluppo di società più giuste e sostenibili per affrontare le sfide della globalizzazione. Un occhio di riguardo sarà rivolto all’importanza culturale che il vetro artistico ricopre all’interno della società.
La vision dei promotori dell’Anno Internazionale del Vetro ha come obiettivo quello di celebrare il passato, il presente e il futuro di questo materiale trasformativo seguendo gli obiettivi delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. In particolare gli obiettivi sono:
- Dimostrare il ruolo del vetro nell’avanzamento della civiltà nel corso della storia documentata.
- Organizzare festival internazionali di scienza e arte del vetro, con laboratori per emozionare e informare il pubblico di questa ricca storia, ed evidenziare i legami tra vetro, arte e cultura.
- Stimolare la ricerca sul vetro tra le organizzazioni dell’istruzione, dell’industria, della ricerca e del pubblico dominio, compresi i musei, per affrontare le grandi sfide che il mondo deve affrontare: raggiungere una crescita equa e sostenibile e migliorare la qualità della vita ovunque.
- Costruire alleanze mondiali incentrate sulla scienza e l’ingegneria per i giovani, affrontando al contempo l’equilibrio di genere e le esigenze dei paesi in via di sviluppo e delle economie emergenti.
Compito degli organizzatori sarà quello di individuare tutta una serie di iniziative in grado di celebrare al meglio questo importante riconoscimento. Congressi e seminari, fiere industriali e scuole del vetro coesisteranno con mostre artistiche, libri, social media, riviste scientifiche, tecniche e di interesse generale.
Il Consorzio Promovetro Murano si è attivato per dare la propria disponibilità ad aiutare il Comitato Organizzatore nelle prossime fasi che seguiranno, tra cui il coinvolgimento delle realtà che operano sul territorio in tale ambito e la contestuale individuazione delle attività che potrebbero rientrare all’interno di questa importante e sicuramente entusiasmante iniziativa.
Maggiori informazioni verranno pubblicate sul sito ufficiale www.iyog2022.org.