“Percorrere il passato per comprendere il presente” questo è lo spirito con cui Venezia si presenta al World Expo Shanghai 2010 che si aprirà il 1 maggio 2010 a Shanghai in Cina.
La massima del filosofo cinese Confucio sarà il filo conduttore della partecipazione di Venezia all’Expo di Shanghai, un’occasione per il territorio di dimostrare la capacità di tutta la città di passare concretamente dalla storia al futuro, un’occasione preziosa per ribadire al mondo intero il ruolo di Venezia quale città in grado di coniugare memoria ed innovazione, patrimonio storico-culturale e rinnovamento.
Expo Shanghai 2010, rappresenta una vetrina unica nel suo genere, un’importante opportunità economica e culturale per far conoscere e promuovere a livello mondiale il sistema produttivo locale.
Nella sezione Urban Best Practices Area (UBPA), all’interno della quale un ristretto numero di città di livello mondiale avranno l’opportunità di presentare e promuovere la propria esperienza in materia di sostenibilità e vivibilità urbana, di tutela e valorizzazione dei beni architettonici, di innovazione tecnologica in campo ambientale, (Il Cairo – Egitto, Suzhou – Cina, Hangzhou – Cina, Liverpool – Gran Bretagna, Pondicherry – India) l’area dedicata a Venezia ricorderà fisicamente gli spazi, i materiali ed i luoghi veneziani: l’acqua, la seta, il vetro, la pietra, le isole, i palazzi, il porto, le aree industriali, l’Arsenale.
L’area di circa 500 metri quadri all’interno del padiglione B1, un ex edificio industriale dismesso recuperato, è stata progettata per evidenziare al visitatore dello stand le specificità di Venezia e le capacità del suo sistema economico di misurarsi con le tematiche della qualità della vita e della sostenibilità urbana e soprattutto, di promuovere le eccellenze produttive presenti nel territorio.
Non poteva mancare dunque la partecipazione del vetro di Murano e delle aziende concessionarie del Marchio “Vetro Artistico di Murano” all’evento.
Il Consorzio Promovetro sarà presente con una piccola, ma significativa, esposizione di oggetti in vetro di Murano a testimoniare l‘abilità e la maestria di trasferire in opere contemporanee la tradizione e l’esperienza accumulata nei secoli dai maestri muranesi, la capacità dell’isola di rigenerarsi e di guardare il futuro forti del proprio passato e del proprio presente in linea con lo spirito che caratterizza la partecipazione di Venezia all’Expo 2010.
All’evento espongono le seguenti aziende concessionarie del marchio “Vetro Artistico di Murano”:
Artigianato Muranese
Panizzi Eugenio
Scuola del Vetro Abate Zanetti
Vetreria Artistica Gambaro & Poggi
Vetreria artistica La Fenice
Vetreria F.lli Pitau
Expo Shanghai 2010 in cifre
184 giorni – 1 maggio 2010 – 31 ottobre 2010
15 ore giornaliere di apertura al pubblico
5,28 kmq di area espositiva
5 miliardi di euro in investimenti nella sola area espositiva
75 milioni di visitatori attesi
480 mila visitatori giornalieri con previsine di punte fino a 1 milione
239 partecipanti ufficiali