In occasione della Milano Design Week 2013, durante il Salone del Mobile Internazionale di Milano, sarà inaugurato un nuovo polo del design nel cuore della città. Nasce infatti dal 9 al 14 aprile la prima edizione dell’evento Fuorisalone Sarpi Bridge – Oriental Design Week, un nuovo format di fuori salone, unico in Italia, che intende proporre prevalentemente progetti/prodotti di design orientale creando sinergie con l’Oriente in ambiti creativi, progettuali e produttivi.
Eventi dedicati, progetti speciali e workshop renderanno possibile un contatto tra le due realtà, orientale ed occidentale, in un calendario che si snoda per tutto il periodo della Design Week.
Il Fuorisalone Sarpi Bridge propone design, ricerca, sperimentazione, innovazione e creatività orientali e ospita progetti e creazioni di giovani talentuosi studenti/designer, ogni anno di paesi diversi, Cinesi, Coreani e Giapponesi in questa prima edizione.
Gli eventi si svolgeranno al Quartiere Sarpi, un quartiere storico di Milano di grande fascino, caratterizzato da una posizione geografica strategica, non lontana dalla Stazione Porta Garibaldi, dal centro e dalla zona famosa di Corso Como. Il Quartiere Sarpi con la sua storia d’immigrazione cinese, con i suoi abitanti così cortesi, impegnati sul territorio e collaborativi è sicuramente, a Milano, il territorio più preposto ad ospitare questa iniziativa e a determinarne il suo successo.
Tra le iniziative in programma spicca l’evento J+I – 6 Designer Giapponesi + Grandi Artigiani italiani, che vede 6 designer donne giapponesi collaborare con importanti aziende del settore arredo, legno, ferro battuto e vetro di Murano nella creazione di una collezione di oggetti di design attuale, di stile e sensibilità giapponese.
Da qui la collaborazione naturale con il Consorzio Promovetro Murano, grazie all’interessamento del nostro partner VeniceCommerce che ha consentito alle 6 affermate designers giapponesi – Adachi Sakura, Azumi Tomoko, Ito Shinobu, Maeda Kuniko, Komoda Kazuyo, Shiina Kaori – di collaborare fianco a fianco con le aziende del Consorzio nella realizzazione dei prototipi.
In particolare la padronanza delle diverse tecniche applicate (prima lavorazione, vetrofusione, molatura, specchiatura, ecc.), l’abilità, l’esperienza e la maestria delle aziende consorziate Alessandro Mandruzzato, Ercole Moretti & F.lli Snc, Gambaro & Poggi Vetreria Artistica Sas, Nasonmoretti Srl, Seguso Gianni, Simone Giovanni Cenedese Murano Sas, Tiozzo Sergio, Vetreria Pino Signoretto & C. Snc hanno consentito la realizzazione della collezione di oggettistica che si potrà ammirare a Milano in occasione dell’evento.
www.orientaldesignweek.it