Con l’evento finale di oggi presso il Museo del Vetro di Murano si è chiusa formalmente anche la tappa italiana, la più importante come numero di oggetti esposti, di  EGE – European Glass Experience, progetto internazionale nato per la valorizzazione dell’artigianato vetrario nell’arte contemporanea.

Dopo il tour europeo di mostre che ha toccato Finlandia, Spagna e Portogallo, chiude infatti domenica 7 giugno la mostra a Venezia presso il Museo del Vetro di Murano.

 

Oggi infatti alla presenza dei rappresentanti dei partner veneziani del progetto, Consorzio Promovetro Murano, Fondazione Musei Civici di Venezia, Comune di Venezia,  della direttrice scientifica di EGE Cornelia Lauf e di Paloma Pastor, direttrice della Fondazione del Vetro di La Granja, partner spagnolo, sono stati presentati il video conclusivo del progetto “EGE”, il catalogo ufficiale e le opere realizzate durante il workshop di aprile organizzato a Murano con alcuni giovani artisti europei.

EGE – European Glass Experience è nato dalla collaborazione del Comune di Venezia con il Consorzio Promovetro Murano e il Museo del Vetro di Murano – Fondazione Musei Civici di Venezia ed ha ottenuto il sostegno finanziario del Programma “Cultura” dell’Unione Europea.

 

Un po’ di numeri

 

Oltre al Consorzio Promovetro Murano ed al Comune di Venezia:

 

6 musei del vetro europei coinvolti nel progetto: Museo del Vetro di Murano, Venezia, Italia, Museo del Vetro di Riihimaki, Finlandia, Fondazione Nazionale del Vetro, La Granja, Segovia, Spagna, Stained Glass Museum, Cracovia, Polonia, Museo del Vetro di Marinha Grande, Portogallo, The Glass Factory, Boda Glasbruk, Svezia

 

1 festival del vetro coinvolto:  International Festival of Glass, Stourbridge, Gran Bretagna

 

22 i paesi europei rappresentati, con opere selezionate di 78 giovani artisti (dai 18 ai 40 anni) austriaci, cechi, finlandesi, francesi, inglesi, irlandesi, italiani, lituani, olandesi, polacchi, svedesi, tedeschi, ungheresi, ma anche internazionali con lavori di artisti argentini, israeliani e turchi.

 

4 mostre organizzate in Europa: Finlandia, Spagna, Portogallo e Italia

 

4 workshop sul vetro con 10 giovani artisti europei coinvolti

 

60 opere selezionate esposte di cui 19 realizzate a Murano grazie all’abilità di una decina di maestri vetrai

 

Gli obiettivi che ci eravamo dati – sostiene il Presidente del Consorzio Promovetro Luciano Gambaro – come dimostrano i numeri del progetto, sono stati sicuramente raggiunti.  Abbiamo creato una rete europea importante, con realtà con problematiche e stili diversi, ma accomunati da una cultura e sensibilità sul vetro comune. Sicuramente un ottimo punto di partenza per avviare collaborazioni proficue e per realizzare progetti futuri e più ambiziosi che portino il vetro in generale ed il vetro di Murano in particolare, al ruolo che gli compete a livello europeo ma soprattutto internazionale.
Un progetto –
continua Luciano Gambaro – che ha avvicinato molti giovani artisti europei al vetro di Murano e che ha visto di converso la collaborazione fattiva di molti maestri di Murano che hanno dato vita ad opere uniche espressione della visione contemporanea europea dell’arte vetraria.

Un vero miracolo, – ha commentato Giuseppe Mella del Comune di Venezia – visto che in soli due anni il progetto è stato pensato, presentato, sviluppato, e sono state realizzate quattro mostre in Paesi diversi, oltre all’evento di oggi qui a Murano. ‘EGE’ scadrà alla fine di questo mese, ma si sta già pensando ad un proseguimento allargato anche ad altri Paesi già coinvolti dagli artisti e dai musei.