Perle vitree

Le più semplici perle vitree sono le "conterie", perline arrotondate o a spigolo vivo, ottenute sezionando tubicini forati tirati in fornace per la lunghezza di decine di metri. Il loro pregio consiste nella vivacità dei colori e nella...

Incisione

Due sono i tipi di incisione in uso a Venezia: il graffito a punta di diamante e l'incisione a Rotina. Il graffito venne applicato ai soffiati veneziani per la prima volta nel 1549, quando il governo veneziano concesse un brevetto per tale tecnica al decoratore...

Lo specchio

Lo specchio di vetro nacque nel Rinascimento e subito Venezia si distinse come un centro produttivo di capitale importanza. Le lastre prodotte a Murano manualmente e ricavate aprendo un cilindro soffiato così da ottenere una lastra vitrea, venivano poi...

La decorazione

La decorazione a smalto è sostanzialmente una pittura ornamentale eseguita con un materiale formato con gli stessi componenti della parete vitrea cui viene applicata. Una volta ricotta in un forno apposito la pittura forma un tutt'uno con l'oggetto...

La cristalleria

Il servizio da tavola è un tipico prodotto delle vetrerie di Murano fin dalle origini medievali. Fu però nel Rinascimento che i vetrai muranesi proposero per la tavola uno stile dall'eleganza senza tempo, quale è documentato nei dipinti di...

La murrina

La murrina è una tecnica antichissima, che può prescindere dalla soffiatura, di cui è anteriore, e risale a prima del I millennio a. c. In epoca alessandrina e romana con questa tecnica vennero realizzati splendidi oggetti in vetro, che oggi sono...