Vittorio Zecchin – Gli anni giovanili

L’Ottocento

Nel 1797 cade la Repubblica di San Marco e comincia per Venezia un susseguirsi di vicende politiche che acuiscono i problemi delle industrie lagunari del vetro, per le quali si riducono le possibiità occupazionali.Nel 1806, in seguito ai decreti napoleonici, vengono...
Vittorio Zecchin – Gli anni giovanili

Il Novecento

Il XX secolo si apre a Murano in linea con la tradizione;contrariamente a quanto succedeva in altri paesi,nei quali la moderna produzione di vetri si caratterizza per nuovi processi di lavorazione,nell’isola della laguna sono le tecniche sperimentate da secoli a...
Vittorio Zecchin – Gli anni giovanili

Il Seicento

Il Seicento non segna innovazioni tecniche particolari nell’arte del vetro, ma, dal punto di vista della forma, è il secolo tipico dei vetri detti à la façon de Venise prodotti all’estero, a imitazione dei vetri veneziani, da maestranze locali o, assai più spesso, da...
Vittorio Zecchin – Gli anni giovanili

Il Settecento

Le sorti dell’arte del vetro sembrano seriamente compromesse all’inizio del XVIII secolo.Il merito di aver compiuto il primo passo per tentare di uscire dalla crisi va attibuito al muranese Giuseppe Briati il quale, nonostante la dura opposizione dei suoi...
Vittorio Zecchin – Gli anni giovanili

Il Cinquecento

In questo secolo i vetrai muranesi prediligono il vetro puro e trasparente sul quale intervengono con differenti tecniche decorative.Un’alternativa al vetro bianco trasparente è data dal vetro bianco opaco o “lattimo”, che talvolta è decorato da...